- Home /
- Gli iscritti /
- Società Agricola Querzola Francesco
Società Agricola Querzola Francesco

Prima di tutto siamo una famiglia, nata nel 1992 da Laura e Francesco e cresciuta negli anni con Irene, Michele, Anna e Sara. Nel 1997 nacque poi l’azienda, quando babbo e mamma decisero di fermarsi in Italia e tornare alle origini, riprendendo in mano il podere di famiglia abbandonato da qualche anno. Noi 4 li seguimmo!
In montagna, a qualche chilometro da Borgotaro si trova Casembola, un piccolo borgo in pietra, un tempo dispensa di frutta per i "borghesani" e ora disabitata. Il nonno Peppino si era rifugiato con la sua famiglia durante la seconda guerra mondiale.
Proviamo a fare "Multifunzionalità", ossia diverse attività che cerchino di valorizzare le nostre produzioni attraverso la qualità e la trasformazione. Non possiamo fare grandi numeri a bassi costi (l’ambiente non lo permette e a noi non interessa). L’azienda si estende per circa 30 ettari ma solo 8 sono coltivabili; il resto è bosco. Iniziammo da subito a seguire i principi naturali dell’agricoltura biologica intesa come collaborazione basata sul rispetto per la natura e per noi stessi.
Prima di iniziare abbiamo cercato di accorpare i terreni troppo frazionati, cercando di fare piccoli interventi di bonifica agraria per contrastare l’erosione e le frane. Abbiamo costruito un bacino di raccolta delle acque piovane di 350 mt cubi ad uso irriguo senza utilizzo di cemento.
Coltiviamo circa 4 ettari a frutta (mele, pere, ciliegie, frutti di bosco, susine, pesche, albicocche, noci e nocciole) per un totale di circa 15mila piante e circa 40 varietà diverse. Per la coltivazione scegliamo varietà rustiche e portainnesti adatti alle diverse situazioni di terreno e coltivazione. Abbiamo inoltre fragole e patate e un pò di ortaggi destinati alla trasformazione.
Dal 2001 alleviamo suini “normali” allo stato semi brado. Abbiamo iniziato per potere utilizzare i terreni incolti o in posizioni coltivabili solo a mano. Non li costringiamo mai a stare al chiuso in nessun periodo dell’anno. Ogni maiale ha a disposizione circa 1000 mt quadrati di pascolo tra prato e bosco. Hanno a disposizione acqua sorgiva o di torrente. Integriamo il pascolo con mangime biologico, scarti di lavorazione della frutta del nostro laboratorio, erba medica intera fresca. Cerchiamo di farli vivere secondo il loro istinto, con rispetto. Dal loro sacrificio ricaviamo carne fresca e salumi della tradizione parmigiana. La lavorazione dei salumi viene effettuata in strutture famigliari esterne autorizzate mentre la carne viene confezionata in azienda.
Il laboratorio di trasformazione è “nato” nel 2005 dall’esigenza di non buttare ai maiali la frutta di scarto ma buona. Abbiamo iniziato con la classica pentola e piano piano abbiamo assemblato un laboratorio polifunzionale che ci permette di lavorare bene e valorizzare le nostre materie prime. Con questa scusa abbiamo ristrutturato un vecchio fienile in pietra. Quasi tutto viene prodotto con un’attrezzatura che lavora sottovuoto in tempi ridotti e a basse temperature; in questo modo riusciamo a mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche della frutta di partenza.
Produciamo marmellate (15 tipi circa), succhi di frutta, creme, frutta essicata, mostarde, caramelle, frutta sciroppata, prodotti di gastronomia rurale. Innovazione nei processi produttivi e tradizione nelle ricette sono i punti cardine delle nostre lavorazioni. Non usiamo additivi di alcun genere. Cerchiamo cosi di offrire prodotti agricoli di qualità organolettica ed etica.Tutti i vasetti sono certificati ad eccezione di quelli con base Mirtillo, perché selvatico. Essendo poi nella patria del fungo porcino, se nasce lo trasformiamo in secco e in crema.
Sito web: https://www.prodottibiologiciquerzola.it
Località Casembola Fraz. Brunelli,
43043 Borgo Val di Taro (Parma)